Per ogni acquisto online, un piccolo cadeau in omaggio

Giardini d'Amore - Liquori nello speciale del Sole 24 Ore "Brinda al Sud"

 

Giardini d'Amore - Liquori nello speciale "Brinda al Sud – quando gli aromi del Mediterraneo incontrano il bicchiere", pubblicato su Il Sole 24 Ore del 28/01/2025

Giardini d’Amore – Liquori

Le antiche ricette siciliane riviste in chiave moderna

La storia di Giardini d’Amore – Liquori nasce da una visione ambiziosa: un tributo alla Sicilia più autentica attraverso la reinterpretazione contemporanea di antiche ricette. Un importante progetto dato dalla passione e dalla visione di Emanuela Russo, Giuseppe Piccolo e Katia Consentino, uniti dall’amore per la propria terra e da esperienze professionali complementari. Tutto ha inizio a Roccalumera, a pochi chilometri dalla suggestiva Taormina, dove i tre soci rilevano un piccolo opificio artigianale destinato alla chiusura per creare, col tempo, un marchio d’eccellenza nel settore dei liquori di alta gamma.

Un luogo intriso di storia e tradizione, dove il precedente proprietario ha condiviso per sei mesi il proprio sapere con i nuovi proprietari, tramandando tecniche di produzione preziose e custodite nel tempo. «Rilevare quel piccolo opificio è stato un atto d’amore verso il nostro territorio. Abbiamo voluto rispettare la tradizione, ma anche darle un nuovo respiro», raccontano i soci.

La transizione ha richiesto ricerca approfondita sulle materie prime e tecniche di produzione, con l’obiettivo di creare liquori moderni e raffinati. La sfida più grande è stata quella di trasformare un prodotto locale in un simbolo di eccellenza riconosciuto a livello globale. Grazie all’esperienza nel marketing e nella comunicazione, a un’attenta ricerca delle materie prime e a un’impeccabile cura artigianale, i fondatori hanno costruito un brand forte, capace di raccontare l’anima della Sicilia con eleganza.

I liquori di Giardini d’Amore sono infatti apprezzati nei ristoranti stellati e negli hotel di lusso, dove si distinguono per il loro sapore autentico, una texture vellutata e un’immagine curata nei minimi dettagli. «Ogni bottiglia è un pezzo unico, sigillato a mano. È la nostra promessa di qualità e unicità: un’opera d’arte da degustare», sottolineano.

Cuore pulsante dell’azienda è il laboratorio artigianale dove si lavorano materie prime di produzione propria come il limone Interdonato IGP, il finocchietto selvatico, il fico d’India e il mandarino. Qui, la filiera si chiude con un processo meticoloso che regala un prodotto con un’esperienza di degustazione autentica e senza tempo.

Guardando al futuro, Giardini d’Amore punta a espandere il marchio a livello internazionale e a sviluppare nuove collaborazioni con il settore alberghiero, diventando un ambasciatore globale della Sicilia e del suo straordinario patrimonio sensoriale e continuando a trasformare ogni sorso in un viaggio emozionale nei giardini incantati della Sicilia